top of page
Cerca

Malasanità e Danni Chirurgici: Cosa Dice la Cassazione sulla Responsabilità Medica

  • studiolegalecarnev
  • 14 minuti fa
  • Tempo di lettura: 4 min



La malasanità è un fenomeno che ha suscitato sempre più attenzione negli ultimi anni, poiché riguarda situazioni in cui il paziente subisce danni a causa di errori o negligenze mediche. In particolare, gli interventi chirurgici sono tra le situazioni in cui i danni legati alla malasanità possono essere più gravi e permanenti. In questo articolo, approfondiremo i danni derivanti da interventi chirurgici e come la giurisprudenza, inclusa la Cassazione, affronta questi casi di responsabilità medica.

Malasanità negli Interventi Chirurgici: Che Cos'è?

La malasanità si riferisce a quei casi in cui l’assistenza sanitaria, in particolare durante gli interventi chirurgici, non rispetta gli standard di qualità previsti, con conseguenti danni per il paziente. Questi danni possono essere di vario tipo, da errori durante l'operazione stessa, a complicazioni non adeguatamente gestite, fino a negligenze nel post-operatorio.

Gli errori chirurgici possono manifestarsi in diverse forme, tra cui:

  • Errore di diagnosi prima dell'intervento

  • Errore nell'esecuzione dell'intervento, come danni a organi o tessuti sani

  • Infezioni non trattate che derivano da scarsa sterilizzazione

  • Mancata informazione riguardo ai rischi legati all'operazione

  • Errata gestione del post-operatorio, che porta a complicazioni evitabili

I Danni da Malasanità: Cosa Dice la Legge?

La legge italiana prevede che i professionisti sanitari rispondano per i danni causati ai pazienti durante gli interventi chirurgici, quando questi siano il risultato di negligenza o imperizia. La Cassazione ha trattato numerosi casi in cui i pazienti hanno cercato giustizia per danni subiti durante interventi chirurgici.

La Cassazione e la Responsabilità Medica

La Corte di Cassazione ha emesso numerose sentenze fondamentali in materia di responsabilità medica, in particolare per quanto riguarda i danni durante gli interventi chirurgici. Uno dei principi cardine stabiliti dalla Cassazione è che la responsabilità del medico non è automatica, ma deve essere valutata caso per caso. Tuttavia, se un errore è evidente o se il medico non ha seguito le linee guida di pratica accettate, si configura una responsabilità civile e penale.

Ad esempio, nella sentenza della Cassazione n. 29499/2017, la Corte ha stabilito che "il medico è responsabile non solo per la propria condotta diretta, ma anche per la supervisione e il controllo delle azioni degli altri membri dell'équipe chirurgica". Questo significa che anche se l'errore non è stato commesso direttamente dal medico che ha in carico il paziente, egli ha comunque una responsabilità legale per non aver vigilato adeguatamente durante l'intervento.

La Negligenza e il Nesso Causale

La Cassazione ha inoltre sottolineato l'importanza di provare il nesso causale tra l'errore medico e il danno subito dal paziente. Questo è uno degli aspetti più complessi nei casi di malasanità: è necessario che il paziente dimostri che l'errore commesso dal medico sia direttamente legato al danno subito. Questo implica che il danno non fosse una complicanza prevedibile, ma il risultato di un comportamento negligente.

Come Proteggersi dalla Malasanità

Se sei stato vittima di un errore medico durante un intervento chirurgico, ci sono diversi passi che puoi intraprendere per proteggere i tuoi diritti. Il primo consiglio è raccogliere tutte le informazioni mediche relative all'intervento. Questo include referti, cartelle cliniche, e qualsiasi documento che possa supportare la tua versione dei fatti.

Inoltre, è fondamentale consultare un avvocato specializzato in malasanità. Un professionista esperto ti aiuterà a capire come procedere, valutando se ci sono gli estremi per una causa legale. L'avvocato sarà in grado di guidarti nella fase di raccolta delle prove, nella consulenza medica e nella presentazione della causa davanti al tribunale.

I Danni Risarcibili: Cos'è il Risarcimento?

In caso di malasanità, il risarcimento per danni può coprire diverse voci, tra cui:

  • Danno patrimoniale: spese mediche, perdita di reddito, danno economico derivante dalla necessità di cure a lungo termine

  • Danno non patrimoniale: sofferenza psicologica, danno morale, diminuzione della qualità della vita

  • Danno biologico: invalidità permanente o temporanea, danno fisico derivante dall'errore chirurgico

Il risarcimento dipende dalla gravità dell’errore e dalle conseguenze per la salute del paziente. La Cassazione ha ribadito che il danno biologico non deve essere solo valutato in termini di invalidità permanente, ma anche considerando l’entità del dolore e delle sofferenze patite dal paziente.

Conclusioni

La malasanità negli interventi chirurgici è una realtà dolorosa, ma è importante sapere che la legge tutela i pazienti che subiscono danni a causa di errori medici. La Cassazione gioca un ruolo fondamentale nel determinare la responsabilità medica, e i pazienti hanno il diritto di chiedere giustizia e risarcimenti adeguati.

Se pensi di aver subito un danno durante un intervento chirurgico, non esitare a consultare un avvocato esperto in malasanità. Con il supporto giuridico e medico adeguato, è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti e far valere i propri diritti.

Se ritieni di essere stato vittima di un errore medico durante un intervento chirurgico, è fondamentale conoscere i tuoi diritti e agire tempestivamente per ottenere giustizia e il risarcimento che ti spetta. Lo Studio Legale Carnevali Grimaldi è a tua disposizione per offrirti un'assistenza qualificata e personalizzata in materia di malasanità. Con la nostra esperienza e competenza, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo legale, assicurandoci che le tue esigenze siano tutelate e che tu possa ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti. Non esitare a contattarci per una consulenza gratuita e senza impegno: siamo qui per proteggere i tuoi diritti.



 
 
 

Comments


Studio Legale Carnevali & Grimaldi

Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

Via Tuscolana 1256, 00174 Roma, Italia

 info@studiolegalecarnevaligrimaldi.com

Avv.  Simone Grimaldi  392 807 7552

Avv. Enzo Carnevali  392 667 3535

Copyright ©2025 di Avvocato Enzo Carnevali |P.IVA 15500571003| Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma, Italia

bottom of page